Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

In sua presenza

Immagine
I nostri tempi sanno sempre più di provvisorietà. Un piccolo virus o tantissima acqua e tutto si capovolge  e si ferma. È sempre più necessario un centro interiore che ci dia l'orientamento.  La fede, la fiducia in Dio e nel suo amore per noi, è il "centro di gravità permanente" su cui poggiare le nostre esistenze.  Dietrich Bonhoeffer, nel pieno della sua esistenza precaria e minacciata di morte dalla furia nazista, scriveva: «È certo che noi possiamo vivere sempre vicini a Dio  e in sua presenza,  e che questa vita per noi  è totalmente nuova;  che non esiste nulla di impossibile, perché nulla di impossibile esiste per Dio;  che nessun potere terreno ci può toccare senza che Dio lo voglia,  e che il pericolo e la tribolazione ci conducono solo più vicino a Dio.  È certo che noi non dobbiamo pretendere nulla  e che tuttavia possiamo  chiedere ogni cosa;  è certo che nella sofferenza  è nascosta la nostra gioia,  e nella morte la nostra vita;  è certo che in tutto questo 

Rischio di vivere

Immagine
Il rischio di vivere è il rischio di essere felici  è il rischio di fallire. Per paura di fallire  mi perdo la possibilità  di essere felice.  Vale sempre la pena  rischiare  un passo,  tentare di vivere di fiducia. Con un punto interrogativo a questa frase, cambia tutto. Vale la pena rischiare? Ci sono momenti in cui  vale la pena.  Il rischio di vivere  sta insieme alla fame di vita. Le parole di Carlo Maria Martini mi danno coraggio e mi spingono in questa direzione: «Dio si sporge,  perde l’equilibrio,  si compromette,  si mette dalla nostra parte,  però anche noi siamo chiamati  a sporgerci. La vita umana è rischio.  Dio rischia per noi,  per insegnarci a rischiare per lui.  Come dice Gesù:  chi non perde la propria vita  non la troverà,  chi guadagna la propria vita  la perderà per la vita eterna.  Bisogna saper far gettito  della propria vita per trovarla. C’è una profonda verità evangelica in questo  appello alla speranza.  Anche la nostra vita  è uno sporgersi,  è un rischiare

Perché rimanga solo amore

Immagine
Un proverbio latino dice: "regnum regnare docet", cioè si impara a fare il re regnando. È una legge fondamentale del vivere che sperimentiamo in tutti i campi della nostra esistenza. La vita ci insegna a vivere. Imparare a vivere è uno dei compiti della nostra vita.  È questo che scopriamo leggendo questo elenco di paradossi che Bert Hellinger, terapeuta, psicologo e scrittore tedesco morto nel 2019, ha messo insieme. Consiglio di leggere un'affermazione e poi fermarsi qualche istante per lasciare che l'intuizione illumini il nostro cuore. ′′La vita ti delude perché tu smetta di vivere con illusioni e di vedere la realtà. La vita distrugge tutto ciò che è superfluo fino a quando non rimane solo l'importante. La vita invia persone conflittuali per curarti, affinché tu smetta di guardare fuori e inizi a riflettere ciò che sei dentro. La vita ti permette di cadere di nuovo e di nuovo, finché non decidi di imparare la lezione. La vita ti toglie dalla strada e ti prese

Silenzio Parola Silenzio

Immagine
Trinità sembra una parola astratta e distante. Solo nelle parole di Gesù ci appare come il volto del Dio vivente. Gesù chiama Dio Abbà,  papà, padre. Gesù ci dona il suo Spirito,  che è anche lo Spirito del Padre. Gesù, Figlio, venuto dal Padre  a lui ritorna nello Spirito.  Leggere e rileggere il Vangelo  ci porta in questa visione di Dio, comunità originaria di vita. Come lui, anche noi. Da Dio la nostra origine,  in lui il nostro approdo. Da Dio a Dio è il nostro cammino, nello Spirito, nella vita, nella storia di ognuno di noi.  Dalle parole di Bruno Forte, teologo e vescovo (nato a Napoli nel 1949), ci lasciamo introdurre nella contemplazione del mistero del Dio vivente, il Dio di Gesù Cristo.  "L'esperienza credente del Mistero racchiude le opere e i giorni del cristiano in una duplice confessione trinitaria: da una parte, quella che riconosce nella Trinità l'origine e il luogo dell' esistere:  NEL NOME DEL PADRE E DEL FIGLIO E DELLO SPIRITO SANTO,  dall'altr