Si alla vita


Le parole di Simone Olianti, psicologo, docente, educatore, ci accompagnano nel meditare su un fatto veramente basilare: siamo vivi.


Non è affatto scontata questa affermazione. 

La fretta, l'abitudine, la routine di ogni giorno, fanno sbiadire ai nostri occhi il senso profondo delle cose più semplici che costituiscono la nostra esistenza.

Vivere non è sopravvivere.

Vivere non può essere solo 
tirare a campare.

Vivere è imparare a vivere.

Leggiamo insieme:

"Forse vivere è troppo poco; 
bisogna imparare 
a celebrare la vita, 
qualunque essa sia. 
Non ci è data un’altra occasione: abbiamo questa e non va sprecata. Sembra la cosa più giusta del mondo, eppure talvolta è così difficile accorgersi del dono che abbiamo ricevuto. 
Siamo vivi! 
Potevamo non essere, 
non esistere, 
non conoscere l’odore 
di nostra madre, 
la voce profonda di nostro padre, l’odore di un campo a primavera
o il sapore del pane appena sfornato. Stupirsi, come direbbero i buddhisti, della preziosità di questa vita umana. Eppure quanta inconsapevolezza incrocio ogni giorno, 
mista a tanta irriconoscenza. 
Come se tutto fosse dovuto, 
come se essere vivi 
fosse scontato, ovvio. 
Un pedaggio da pagare al caso, 
il capriccio di un destino incontinente che ci ha generati, nostro malgrado. La cosa che più conta 
è dire sì alla vita, 
nonostante tutto.
Svegliarsi ogni mattina 
con un canto nel cuore: 
siamo vivi. 
Abbiamo un giorno davanti 
che ci chiede di essere vissuto, 
di non essere sprecato. 
Vivere questo giorno 
che mi attende come fosse il primo, con occhi vergini e cuore limpido. Non voglio sprecarlo 
con lamenti e brontolii, 
con gelosie e meschinità. 
Voglio essere gentile e attento 
a tutto ciò che vive intorno a me, 
a ogni sussurro di vita, 
alla brezza leggera del vento, 
alle parole che voglio ascoltare 
tra i frastuoni e i rumori. 
C’è vita nelle pieghe 
di ogni sussulto, 
nei meandri inaspettati 
di ciò che sembra ovvio e scontato. C’è un mistero che si cela 
nelle pieghe di un incontro 
e tra le rughe di un volto sconosciuto, il desiderio che mormora".

Dire si alla vita.
Sentire il canto del cuore per la vita che scorre in noi.
Mi torna in mente un inno alla vita che nasce dalla fede di madre Teresa di Calcutta:

Vivi la vita
La vita è un’opportunità, coglila.
La vita è bellezza, ammirala.
La vita è beatitudine, assaporala.
La vita è un sogno, fanne una realtà
La vita è una sfida, affrontala.
La vita è un dovere, compilo.
La vita è un gioco, giocalo.
La vita è preziosa, abbine cura.
la vita è ricchezza, conservala
la vita è amore, godine.
La vita è un mistero, scoprilo.
La vita è promessa, adempila.
la vita è tristezza, superala.
La vita è un inno, cantalo.
La vita è una lotta, accettala.
La vita è un’avventura, rischiala
La vita è felicità, meritala
La vita è la vita, difendila.

Commenti

  1. Vivere
    non è
    sopravvivere.
    Proprio così:
    Voglio
    Vivere
    Non sopravvivere

    RispondiElimina
  2. Vivere
    non è
    sopravvivere.
    Proprio così
    Voglio vivere
    Consapevolmente
    Intensamente
    Si, perché
    Vivere
    Non è dopravvivere

    RispondiElimina
  3. Assaporare la vita e meravigliarsi di ogni cosa attorno e dentro di noi
    Vivere si vivere non sopravvivere🙏🙏🙏

    RispondiElimina
  4. Sentire il gusto della vita ogni giorno è un dovere verso noi stessi e verso Dio

    RispondiElimina
  5. La fretta, l'abitudine, la routine di ogni giorno, fanno sbiadire ai nostri occhi il senso profondo delle cose più semplici che costituiscono la nostra esistenza.
    Si
    Donami di soffermarmi,riflettere,gustare.....quello che mi circonda.
    Amen

    RispondiElimina
  6. "Vivere questo giorno
    che mi attende come fosse il primo, con occhi vergini e cuore limpido. Non voglio sprecarlo
    con lamenti e brontolii,
    con gelosie e meschinità." Amen

    RispondiElimina
  7. Vivere non può essere solo
    tirare a campare.
    Vivere è passare dalla pesantezza all' apprezzamento, dalla maledizione alla benedizione...
    Vivere la vita ricordando che è una sola.

    RispondiElimina
  8. Forse vivere
    è troppo poco;
    bisogna imparare
    a celebrare
    la vita,
    qualunque
    essa sia.
    Celebrare la vita
    È vivere nella
    Consapevolezza
    Del grande immenso dono ricevuto

    RispondiElimina
  9. Voglio essere gentile e attenta a tutto ciò che vive intorno a me,
    a ogni sussurro di vita,
    alla brezza leggera del vento,
    alle parole che voglio ascoltare
    tra i frastuoni e i rumori...Sentire il canto del cuore per la vita che scorre in me. La vita è un’opportunità, fa o Padre che io impari a coglierla ogni giorno

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un altro passo

Il fiume e il mare

Pazienza