Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2022

Signore, amami teneramente.

Immagine
Rileggiamo e meditiamo insieme il salmo 103.  Se dovessi perdere tutta la Bibbia,  se andassero persi i Vangeli, questo salmo da solo mi basterebbe per alimentare la mia speranza, per tenere sveglia la mia possibilità di amare.  Nessun salmo proclama con più chiarezza che "Dio è amore". Più di ogni altro salmo narra la debolezza umana e la compassione, la tenerezza di Dio per noi.  Quale volto di Dio il salmo ci lascia intravedere? Un Dio visceralmente innamorato della Sua creatura,  dall’amore forte e fedele,  e insieme infinitamente capace  di tenerezza. Infatti "non ci tratta secondo i nostri peccati e non ci ripaga secondo le nostre colpe". Chi è l'uomo dalle cui labbra sgorga questa preghiera? "L’uomo: come l’erba sono i suoi giorni! Come un fiore di campo, così egli fiorisce". Da qui nasce il tante volte ripetuto "Benedici". È canto di benedizione e di gioia per l'esperienza continua dell'amore fedele di Dio. "Benedici il S

Amore che chiama all'esistenza.

Immagine
  "Dio, nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato".  Così scrive Giovanni nel suo Vangelo (1,8). Ci mancano le parole per parlare di Dio. Gesù ce ne ha date poche, ma tutte fondamentali, preziose e parlando di Dio lo chiama Padre, Spirito, Figlio. Tutto questo in un unico grande grembo che li tiene insieme.  Ragionarci sopra non porta da nessuna parte.  Lasciarsi prendere dalle parole del Vangelo e runinarle di continuo ci apre ad una comprensione. Con-prendo quando queste parole portano Dio nel mio profondo dove tutto ne viene illuminato.  È quello che fa Bruno Forte in questa meditazione, in cui le parole chiave del Vangelo su Dio tornano e rivelano luci nuove. "Padre, Dio della prima Origine  che da esistenza al cielo e la terra,  Origine e principio  di ogni vita,  Sorgività dell'Amore,  Inesauribile Sorgente  di ciò che esiste,  Sorgente eterna della Divinità, Eterno Generante  dell'Eterno Gener

Egli è il tutto

Immagine
Chi si è mai stancato di una notte stellata, di una distesa di neve, di un ruscello? Chi può resistere alla gioia di un tramonto, al silenzio di un'alba, alla quiete di un bosco? Contemplare è un arte per tutti. Contemplare è l'arte della meraviglia e della gratitudine. Lasciare la routine di ogni giorno e camminare a piedi nudi su di un prato, fa nascere nel profondo una preghiera senza parole.  Il capitolo 43 del libro del Siracide vuole suscitare in noi il desiderio e la memoria di questi momenti, perché, anche nelle nostre giornate piene da ogni impegno, il cuore possa riposare nella contemplazione. Nella natura troviamo riposo.  Contemplare la natura con gli occhi del cuore ci fa entrare nella serenità e nella pace. Sono preziosi momenti in cui fiorisce e viene sussurrato un "grazie".  Leggiamo, preghiamo insieme, lasciandoci portare dalle meravigliose immagini.  "1 Vanto del cielo è il limpido firmamento, spettacolo celeste in una visione di gloria. 2 Il so

Pienezza

Immagine
Raimon Panikkar è uno dei teologi cristiani più originali del ventesimo secolo. Profondo studioso del fenomeno religioso dal punto di vista filosofico, ha arricchito la sua teologia studiando e meditando i grandi testi della tradizione induista e buddista. Con un lungo percorso di meditazione è giunto ad una sintesi originale e feconda del cammino nello Spirito.  Vi propongo una delle sue meditazioni più intense che mette insieme i capisaldi del cammino spirituale, alla luce del Cristo, pienezza di ogni cosa, secondo una meravigliosa espressione dell'apostolo Paolo. È da leggere e rileggere con calma e saranno queste scarne parole a rivelare il senso profondo del messaggio che contengono.  «PIENEZZA. È il sentiero che l'uomo prende per realizzare lo scopo della sua vita. È il pellegrinaggio esistenziale dell'uomo verso il fine  della sua esistenza. Il mondo è creato il Cristo è incarnato segno e disegno del mondo e la strada per la pienezza di "Amerai... Dio... Il pros