Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2022

Resta viva

Immagine
La mia vita: quante cose in questa espressione. La mia vita: quante vite in un'unica storia. La mia vita: quante dimensioni in un'unica realtà. Spesso ci pensiamo come monoblocchi. Ma viviamo tanti livelli di vitalità che sono ospiti  della mia unica ed irripetibile storia. "Un antico proverbio indiano  dice che ognuno di noi è una casa con quattro stanze:  una fisica,  una mentale,  una emotiva  e una spirituale. La maggior parte di noi tende  a vivere in una stanza  gran parte del tempo. Ma finché non andremo in ogni stanza, ogni giorno, anche solo per arieggiarla, noi non saremo persone complete". (Rumer Godden) È un bel modo di guardare alla ricchezza della mia esistenza. La vita fisica è la prima e più immediata da sperimentare. La vita mentale mi assorbe spesso e non riesco a gestirla. La vita emotiva mi scombussola continuamente. La vita spirituale mi spinge sempre oltre e nel profondo. Vivo pienamente se abito tutte le stanze della mia esistenza. La vita è ali

Passione divina

Immagine
È il Cantico dei Cantici, piccolo libro all'interno della Bibbia, che raggiunge il vertice nel modo di raccontare il rapporto d'amore tra Dio e l'umanità. Nella storia dei due amanti c'è la parabola meravigliosa di un'amore divino che l'umanità può godere. È una raccolta di cantici, di canzoni d'amore,  che fa luce su Dio,  perché "Dio è Amore" (1Gv 4,16).  Un versetto di questo libro meraviglioso ci offre la possibilità di pensare al Dio amante in un modo molto ardito. Nel dialogo tra i due giovani che si amano, caratteristica di tutto il Cantico (é infatti il dialogo che fa l'amore), ad un certo punto lui dice a lei: “Distogli da me i tuoi occhi, perché mi sconvolgono” (Ct 6, 5) Ascoltiamo don Divo Barsotti, sacerdote e mistico del XX secolo, meditare questo versetto del Cantico dei Cantici: "Ecco l’insegnamento che ci dà ora il Cantico: non è Dio che attrae l’uomo, è anche l’uomo che attrae Dio. Che cos’è l’uomo da poter attrarre Dio? E

Tutte le cose sono Uno

Immagine
Dopo la Bibbia, un piccolo libro è il testo più diffuso nel cristianesimo occidentale ed ha per titolo "Imitazione di Cristo". Di autore anonimo medievale, contiene delle perle di grande valore spirituale. Leggiamone insieme un brano: "Felice colui che viene ammaestrato dalla Verità stessa,  non per mezzo di immagini o di parole umane, ma per quello che è in sé. La nostra intelligenza  e i nostri sensi  spesso ci ingannano  e sono limitati. Colui al quale il Verbo eterno parla, si libera dalle molti opinioni umane. Dall'unico Verbo  discendono tutte le cose e tutte le cose parlano di lui; questo è il Principio che parla anche a noi. Nessuno, senza di lui, comprende o giudica rettamente. Colui per il quale  tutte le cose sono Uno  e che ogni cosa riporta all'unità, e tutto vede nell'unità, può stare saldo e rimanere in Dio nella pace. O Dio Verità, fa che io sia una cosa sola con te, in un amore senza fine. In te c'è tutto ciò che voglio  e desidero. Tacci

Felicità spirituale

Immagine
La ricerca della felicità è diventato un obiettivo indiscusso della gran parte delle persone che ci sta intorno. Nobile obiettivo. Spesso però la felicità viene fatta coincidere con salute, successo, sicurezza economica. È veramente duratura nel nostro mondo una felicità così?  È davvero per tutti una tale felicità? I mistici parlano di felicità spirituale, spostando il centro della ricerca ad un livello più profondo  e universale. Una preghiera intensa del mistico indiano Paramahansa Yogananda  ci aiuta a entrare in una visione diversa di felicità: "Che io sia  un'onda d'esistenza  piccola o gran­de,  mi sostiene sempre  lo stesso Oceano di Vita.  O Signore  che elargisci  incessante beatitudine!  Con animo grato  per la gioia divina  che mi hai concesso,  cercherò di rendere gli altri veramente felici.  Procurerò di rendermi utile  a tutti con la mia felicità spirituale.  Insegnami a pensare a te  finché tu non di­verrai  il mio unico pensiero". Esistenza Vita Beati