Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2022

La notte è avanzata, il giorno è vicino

Immagine
È tempo di attesa. Troppe le cose che devono passare e lasciare posto  a nuove realtà. Troppe le cose incompiute che desiderano pienezza. Troppi dolori che faticano  a lasciare posto alla gioia. Preghiera e lamento, fiducia e disperazione, si combattono con durezza,  nei cuori.  Tagore, poeta e mistico indiano, ha parole suggestive per narrare i cuori in attesa nella notte.  "Calò il buio più fitto.  Le nostre faccende terminammo.  Pensammo che l'ultimo ospite fosse ormai arrivato per la notte  e le porte del villaggio  furono chiuse tutte.  Solo qualcuno disse  che il Re doveva arrivare.  Ridendo gli rispondemmo:  «Non è possibile!». Sembrò di sentire colpi alla porta, ma ci dicemmo che non era altro che il vento.  Spegnemmo le lampade e ci mettemmo a dormire.  Solo qualcuno disse:  «È il messaggero!>>.  Ridendo dicemmo:  «No, dev'essere il vento!»>. Ci fu un rumore  nel cuore della notte.  Pensammo, in preda al sonno,  a un tuono lontano.  La terra tremò, i muri

Sperare è memoria del futuro

Immagine
Lo psichiatra Eugenio Borgna, appassionato sostenitore di una "psichiatria dell'interiorità", che scava nel disagio psichico alla ricerca di dimensioni di profonde interiorità, riflette sulla speranza. Speranza è parola preziosa e fragile, necessaria e benefica nei nostri giorni in cui è mortificata da tante situazioni che mettono in forse il futuro.  Sperare è allungare la vista nel futuro, è sorridere al domani sconosciuto, è scommettere su una promessa che ci precede.  Non si può non sperare. Leggiamo insieme: "La speranza è la memoria del futuro, una altra indimenticabile definizione di sant’Agostino,  che dice come il futuro sia la dimensione essenziale della speranza, intrecciata nondimeno al passato:  alla memoria di quello che è avvenuto.  Ci sono analogie fra il tempo dell’amicizia e quello della speranza, del quale vorrei ora dire qualcosa.  Sono sconfinamenti che allargano lo spettro delle riflessioni sulla amicizia, sulle radici sotterranee che la ricoll

Cancella l'assenza

Immagine
Il tema dell'amicizia è affascinante e ricco come quello dell'amore. Le due esperienze hanno sul nostro spirito grande attrazione e influenza.  Amicizia è in fondo un livello  dell'amore.  Non credo che le due cose possano esistere separatamente. La differenza la fa la quantità e la proporzione dei due ingredienti in una relazione.  Un dizionario dice dell'amicizia: reciproco affetto, costante e operoso.  Ognuna di queste espressioni meriterebbe di essere meditata. Un brano dello psichiatra Eugenio Borgna ci mostra sfumature preziose di quella relazione umana necessaria e fondante che chiamiamo amicizia.  "L’amicizia ha il significato  di un dialogo infinito,  che continua anche quando  non ci si vede,  non ci si parla,  non ci si incontra.  Quando ci si rivede  con una persona amica,  si cancella il silenzio  e si cancella l’assenza,  si ricostituisce il dialogo solo apparentemente perduto.  Il tempo, il tempo interiore,  non si è mai slabbrato,  non si è mai incr

La mente innamorata

Immagine
È ovvio pensare al cuore innamorato. Sono due parole quasi inscindibili. Un testo del teologo Vito Mancuso ci sfida a guardare in un altra prospettiva, quella della mente innamorata.  Scrive Mancuso: "La mente innamorata designa lo stato più felice a cui l’esistenza di un essere umano può giungere". Un dottore della legge un giorno chiese a Gesù: "Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?". Gli rispose: "Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente" (Mt 22, 36-37). Amare con tutta la mente il Signore: una dimensione fondamentale del nostro rapporto con il Dio vivente.  La mente presa da un'amore: quello per Dio in questo caso. L'amore ha bisogno di occupare tutta la mente.  Scrive il teologo Mancuso: "Il più delle volte la nostra mente non è innamorata, ma preoccupata, ansiosa, impaurita, spesso annoiata, non di rado arrabbiata.  La sua condizione ordinaria è l’inquietudine, l’ans