Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2022

Prodigioso scambio di vita

Immagine
È il Natale della fede l'unico Natale che conosco. È il Natale della speranza l'unico Natale che festeggio. È il Natale dell'amore l'unico Natale che ha senso. È il Natale di Gesù. Tante le parole per questo giorno. Poche quelle necessarie, essenziali.  Al centro Dio, con la sua Parola. Il Verbo si è fatto carne. Ora il Verbo, la Parola di Dio, continua a farsi carne in noi.  Nel silenzio del mio tempio interiore la parola di Giovanni Vannucci mi apre al mistero di questo giorno. "Nel profondo silenzio notturno la natura divina e la natura umana si sono unite  in un prodigioso scambio di vita. Il mistero della nascita  del Figlio di Dio,  non è limitato dal tempo  e dallo spazio,  è un avvenimento eterno,  di esempio, per sempre.  La parola di Dio   discende nel seno della Vergine ignara dell’uomo:  nasce fuori dalla città dell’uomo; in una grotta non costruita da mano d’uomo;  nell’ora in cui la Terra  è coperta di silenzio. Quando l’uomo giunge al silenzio, tacit

Dio non riempie il vuoto

Immagine
Assenza.  Una parola tra le più difficili  da pronunciare. Una parola che riguarda spesso quanto di più caro abbiamo  nella vita. Una parola che coinvolge  persino Dio.  La mancata presenza di chi desideriamo vicino ci segna. Dietrich Bonhoeffer, teologo luterano, morto in un campo di concentramento nazista, apre il suo cuore e fa emergere, in una lettera dalla prigionia, la cicatrice della separazione dalle persone a lui care da circa nove mesi.  Leggiamo insieme: «Per noi non c'è nulla che possa rimpiazzare l'assenza di una persona cara né è cosa questa che dobbiamo tentare di fare;  è un fatto che bisogna semplicemente sopportare  e davanti al quale bisogna  tener duro.  A prima vista sembra molto difficile, mentre è anche una grande consolazione;  perché, restando effettivamente aperto il vuoto, si resta anche da esso reciprocamente legati.  Si sbaglia quando si dice che Dio riempie il vuoto; non lo riempie affatto, anzi lo mantiene appunto aperto e ci aiuta in questo modo

Il mio Dio gratuito

Immagine
La parola "grazia", in latino "gratia", è la traduzione del greco "kàris", che traduce l'ebraico "hèn" che indica esattamente "il favore verso qualcuno", essere favorevoli, favore di Dio accompagnato da una compassione materna, e si manifesta nel suo amore misericordioso e poi nella sua fedeltà.  Tutto questo è preziosamente custodito nella nostra parola "grazia".  Un Dio favorevole, compassionevole, misericordioso, fedele: è questo il volto di colui che fa' grazia ai peccatori.  E tutto questo gratuitamente,  per puro dono suo. Tutta la Bibbia, viene riassunta in questa sola parola, e diventa "buona notizia", Vangelo per la nostra vita.  La salvezza gratis, un Dio gratis, è un Dio difficile da accogliere per la nostra mentalità calcolatrice e interessata. Ma il Signore corre il rischio e si presenta così.  Ripenso ad una poesia di Juan Arias, scrittore spagnolo novantenne, che mi fa sentire tutta la forza de

C'è silenzio

Immagine
Del silenzio tante volte sentiamo nostalgia. Ci manca la sua pace, la sua quiete. Lo ritroviamo in un lampo dentro di noi, il tempo di un respiro. Sappiamo cos'è il silenzio. C'è un testo di Jiddu Krishnamurti, filosofo dell'India di fine '800, che rileggo ogni volta che voglio far rinascere in me il desiderio di silenzio. Non spiega, non commenta, evoca. Fa sentire nostalgia di silenzio. È un'esca preziosa perché il cuore e la mente si abbandonino al silenzio riposante e fecondo. Leggiamolo lentamente, lasciando risuonate in noi ognuna delle immagini che ci offre. "C'è il silenzio fra due rumori, il silenzio fra due note e il silenzio che si allarga nell'intervallo fra due pensieri.  C'è il singolare, quieto, pervadente silenzio che si diffonde in campagna alla sera ; c’è il silenzio nel quale si ode il latrato di un cane in lontananza o il fischio di un treno che arranca per una ripida salita; il silenzio che regna in una casa quando tutti sono an