Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2023

Sei dietro la voce della mia preghiera

Immagine
Pregare è godere della presenza di Dio, da cui ci si sente amati  e al quale si vuole rispondere con amore. Oltre il tempo delle domande  e quello del lamento,  c'è un tempo di vicinanza,  di pace vissuta  nel momento presente,  di desiderio appagato  nel dono di poter essere  qui e ora nel Signore. È una preghiera che si riceve  in dono; si prega per accogliere  e gustare il dono. Il dono di Dio, il suo Spirito,  è prima della preghiera,  nella preghiera  e oltre la preghiera.  Una preghiera del mistico indiano  Paramahansa Yogananda spesso mi accompagna in un momento di sosta e di riposo nel Signore. È il mistero della Presenza  che occupa il cuore e la mente  e canta così: "Io m'imbevo  del profumo della tua presenza  e aspetto di diffondere  con la brezza  l'aroma del tuo messaggio d'amore per tutti.  Nel tempio dell'amore  della mia madre ter­rena  voglio adorare  l'amore incarnato del Signore. Voglio purificare  e appagare  tutto il mio de­siderio d&#

Semplicemente Padre nostro

Immagine
È il grande mantra  dell'esperienza cristiana. È una parola seminata nel cuore che facilmente fiorisce sulle labbra. È preghiera comune. È preghiera che unisce. Il Padre nostro, preghiera universale, dice di Dio  la cosa più condivisibile. Parla di Dio: è padre. Parla di noi: siamo figli e fratelli. Gesù l'ha insegnata  come preghiera generatrice  di preghiera. Una riflessione di Carlo Maria Martini ci aiuta a cogliere tutta la forza che questa preghiera ha per la nostra fede e la nostra vita: "È una preghiera che non finiremo mai di meditare e, quando non sappiamo pregare, basta riprendere adagio adagio, parola per parola, il Padre Nostro. La struttura fondamentale di questa preghiera comporta tre momenti: il primo è come la base di una sorgente; il secondo è come uno zampillo che sale verso l’alto; il terzo è lo zampillo che discende innaffiando tutto ciò che c’è intorno. La sorgente è espressa nella parola «Padre», ed è, per chi prega, lo spirito di figliolanza. Dal mom

Sono fatto di te

Immagine
"So che senza di me,  Dio non può un istante vivere: Se io divento nulla,  deve di necessità morire". Sono versi audaci di un poeta mistico del 1600, Angelus Silesius, la cui opera è giudicata dagli studiosi vera sintesi della tradizione mistica occidentale. Leggiamo insieme alcuni versi di Silesius affinché ci accompagnino nella meditazione: "O mio creatore e mio Dio,  alla tua luce io riconosco  in qual modo mirabile io sia fatto. Dell'universo sono fatto  e io sono nell'universo  e l'universo è in me.  Io sono fatto di Te  e io rimango in Te  e Tu in me.  Io sono dell'universo,  l'universo mi porta in sé,  mi avvolge  e io porto in me l'universo  e io avvolgo l'universo.  Io sono il suo bambino  e suo figlio,  ed esso è diventato  ciò che io sono  e io sono diventato ciò che esso è:  poiché tutto ciò che vive  nel vasto universo,  vive anche spiritualmente  ed è per questo che io sono uno con esso  e non potrei essere senza di esso.  Esso d

Sono sicura, mio Dio, che Tu mi ami

Immagine
Madeleine Delbrêl (24 ottobre 1904 – 13 ottobre 1964) è considerata una delle personalità spirituali più feconde e luminose del XX secolo.  Donna laica francese è stata una poetessa, una mistica, una persona coinvolta con tutta se stessa nella storia del nostro tempo, testimoniando che anche oggi il Vangelo ha la sua forza liberante.  Chi la incontra sperimenta l’amore di una madre, l’affetto di una sorella, la condivisione di un’amica, l’aiuto di una collega, la sicurezza di una guida. È possibile vivere un'esperienza spirituale intensa nel quotidiano delle nostre giornate? Si può vivere una profonda vita interiore senza fuggire dalla nostra vita di ogni giorno? Madeleine è convinta di sì  e lo insegna con la sua esperienza  e la sua parola. Leggiamo insieme una sua meditazione poetica scritta  verso il 1945-1950. "Quando ci si ama, si vuol stare insieme e quando si è insieme  ci si desidera parlare. Quando ci si ama, è penoso avere sempre della gente intorno. Quando ci si am