Fidati del tempo


Quando ci alziamo al mattino abbiamo davanti a noi 
del tempo a disposizione.
A volte è troppo, 
a volte è troppo poco. 

È nel tempo che si svolge la nostra esistenza in questo mondo.

Le religioni e le filosofie dedicano tanto spazio alla riflessione sul senso del tempo.
Per la maggior parte di noi rimane uno dei problemi principali della vita concreta.

È possibile una visione che ci faccia sentire il tempo come amico e non come rivale?

Cosa può insegnarci la nostra personale esperienza del tempo?

Una pagina del teologo svizzero 
Hans Urs von Balthasar (1905 - 1988) ci aiuta a dare al tempo un senso 
più profondo.

Leggiamo insieme:

"Ecco il tempo: che oscilla, che dondola, che scorre inspiegabilmente! Una barca invisibile da riva a riva. Qualcosa di alato che va da essere ad essere.
Sali nel tempo ed esso già è partito, già ti porta, tu non sai né come né dove, già trema e vacilla la rigida terra sotto di te, la dura strada si curva e si fa viva, comincia a fluire come i bei svolgimenti di un fiume, le sponde camminano e cangiano - ora son selve, e tu ondeggi tra esse, ed ora vaste campagne, vaste città di uomini - la stessa corrente è composita e mutevole: ora porta frusciando tranquilla, ora piomba in cateratte selvagge, ridiventa poi ancora liscia e piana, si amplifica in mare; ormai non si avverte più il movimento, e lungo le rive l'acqua rifluisce talvolta, finché il centro la riprende nel suo impeto.
Lo spazio è rigido e gelido, ma il tempo vive. Lo spazio divide, ma il tempo porta ogni cosa a ogni altra. Esso non scorre fuori di sé, tu non navighi alla sua superficie come un tronco semovente. Scorre attraverso di te, sei tu stesso nel pieno del fiume. 
Tu stesso sei il fiume. Sei triste? Confida nel tempo: tra poco riderai. 
Ridi invece? Non puoi trattenere il tuo riso: tra poco piangerai. 
Come vento ti cambia da una situazione a un'altra, da uno stato d'animo all'altro, dalla veglia al sonno e dal sonno di nuovo alla veglia.
Fidati del tempo. Il tempo è musica; e lo spazio da cui la musica suona è il futuro. Suono dopo suono la sinfonia si crea in una dimensione che inventa se stessa, che di continuo, da un'insondabile provvista di tempo si mette a disposizione. 
C'è spesso mancanza di spazio: troppo poca è la pietra per la statua, la piazza non contiene tutta la folla. Ma quando mai il tempo è mancato? Quando mai è finito come un filo troppo corto? 
Il tempo è lungo quanto la grazia. Affidati alla grazia del tempo. Tu non puoi interrompere una musica per afferrarla e portartela a casa: lasciala fluire e fuggire, non la capiresti altrimenti. Non la puoi tu raccogliere in un unico bell'accordo e possederla una volta per sempre. 
Pazienza è la prima virtù di colui che vuole capire. E la seconda è rinuncia.
Poiché vedi: tu non comprendi l'arco e lo slancio della melodia prima che l'ultimo suono non sia esaurito. Soltanto adesso che essa tutta è stata suonata, puoi guardare dall'alto gli accenti arcani, gli archi in tensione e le curve distanze; solo ciò che nell'udito sprofonda sale nel cuore". 

"Il tempo vive" dice von Balthasar.
È vitale per noi, ed è dentro ad ogni nostro momento.
Ha senso parlare di tempo morto? 
O forse siamo noi a non riuscire a vivere alcune fette di tempo.

"Fidati del tempo".

Il tempo è grazia, è occasione per fare il bene, è spazio di preghiera e riflessione oltre che di azione.
Il tempo è ricco di momenti vitali. Una maggiore consapevolezza del tempo che vivo mi apre ad una più gustosa esperienza del momento presente.

"Affidati alla grazia del tempo".

Lo scorrere del tempo, che non è nelle nostre mani, insegna al nostro cuore una via per capire il vissuto.

"Pazienza è la prima virtù di colui che vuole capire. E la seconda è rinuncia".

Lo svolgimento della nostra storia richiede attesa e speranza. Non ha senso giudicare una singola scena. Dobbiamo imparare ad attendere la fine del racconto.

Quanta ansia ci risparmieremmo se fossi sereni discepoli del tempo che passa.


Commenti

  1. Fidati del tempo".

    Il tempo è grazia, è occasione per fare il bene, è spazio di preghiera e riflessione oltre che di azione.
    Il tempo è ricco di momenti vitali. Una maggiore consapevolezza del tempo che vivo mi apre ad una più gustosa esperienza del momento presente.

    RispondiElimina
  2. Il tempo è qui
    Ora,oggi,mò che sto scrivendo
    Fermarsi su questo bel passo
    Ora
    Non pre occuparmi del dopo
    Curami mio papà,mi accorgo di essere ancora preda della frenesìa di correre............
    Pietà

    RispondiElimina
  3. Mi germo e scopro il dono che nell attimo presente mi si svela.tu mio Dio ti fai presente a me nel tempo.il mio tempo è scandito da questa comunione: cercata, vissuta ,persa e ricercata ancora e questo nel ritmo del tempo

    RispondiElimina
  4. Quando ci alziamo al mattino abbiamo davanti a noi del tempo a disposizione.
    A volte è troppo,
    A volte è troppo poco.
    È nel tempo che si svolge la nostra esistenza
    In questo mondo.

    "Fidati del tempo".

    IL tempo è Grazia, è occasione per fare il bene, è spazio di Preghiera e Riflessione oltre che di azione.
    Il tempo è ricco di momenti vitali. Una maggiore consapevolezza del tempo che vivo mi apre ad una più gustosa esperienza
    del momento presente.

    "Affidati alla Grazia del tempo".

    Lo scorrere del tempo, che non è nelle nostre mani, insegna al nostro cuore una via per capire il vissuto.

    "Pazienza è la prima virtù di colui che vuole capire. E la seconda è rinuncia".

    Lo svolgimento della nostra storia richiede attesa e speranza. Non ha senso giudicare una singola
    Scena. Dobbiamo imparare ad attenderela fine del Racconto.

    Quanta ansia ci risparmieremmose fossi sereni Discepoli del tempo che passa.

    Mio Signore e mio Dio, io confido e spero in Te. Amen. Alleluia. Grazie Signore.. 🙏😇👋💕💐🎶

    RispondiElimina
  5. Il tempo dice tutto di me, è la mia storia, il mio passato, il mio presente, il mio futuro. Conosce le mie abitudini, i miei gusti, sa cosa preferisco e cosa no. Il tempo mi parla, mi dice quando provo noia o quando in quel tempo sono serena, soddisfatta. Ed io ascolto. È importante ascoltare il tempo perché è proprio lì che poi si gioca il mio "Qui ed ora". Mio Dio sii sempre Tu signore del tempo che mi doni, perché se Tu sei con me, ogni istante sarà sempre tempo di amare, tempo ricco di amore

    RispondiElimina
  6. Del tempo ci si può fidare. Lascialo trascorrere e vedrai che ti porterà alla verità.
    (Anonimo)
    Guidami o Padre alla verità del tempo speso bene, con amore e per amore

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un altro passo

Il fiume e il mare

L'amore scaccia la paura