La speranza mi stupisce


"Abbiamo bisogno di speranza come la terra della pioggia" dice papa Francesco. 
E continua:
"La speranza non delude, è un atto di fede prendere la speranza, la più umile delle virtù, ma la più quotidiana, perché è come l’ossigeno per respirare la vita e le dà un senso. È un dono per andare avanti, per agire, per tollerare, per soffrire. Questo è un mondo pieno di delusioni. La speranza è tutti i giorni, la trovi nei piccoli angoli della tua vita e lì c’è la speranza che ti porta avanti".

Quanto bisogno abbiamo oggi di sperare!
Il nostro cuore ha bisogno di appoggiarsi ad una roccia salda 
per reggere alle tante tempeste della vita.

La speranza ci permette di vedere lontano, oltre, attraverso, le fatiche di oggi. 

La speranza è un dono per andare avanti, per agire, per tollerare, per soffrire.

Un monaco di Bose, Ludwig Monti, ci aiuta a riaccendere la fiammella della speranza nel nostro profondo:

"Amore, fede e speranza sono le tre grandi virtù sorelle, che ci aiutano a vivere i nostri rapporti con gli altri e con Dio. Amore è condividere insieme la vita e prendersi cura l’uno dell’altro reciprocamente. La fede è prestare fiducia e ciò ammorbidisce le distanze tra esseri umani. E la speranza?
Il poeta Charles Péguy ha immaginato queste parole in bocca a Dio: “La speranza mi stupisce. Che quei poveri figli vedano come vanno le cose oggi e credano che andrà meglio domattina: questo è stupefacente”.
Noi viviamo di piccole speranze quotidiane. 
È essenziale andare oltre il momento che passa, per scommettere sull’avvenire. Ma non si spera mai da soli e solo per sé: la speranza va vissuta con gli altri. È frutto di una relazione, è legata a una comunione, a una fiducia condivisa. Anche in questo caso c’è la fiducia riposta negli altri. Esige una decisione che implica uno sforzo di volontà. Dobbiamo decidere di sperare. La speranza nasce quando si pensa che sia possibile ricominciare: credere oggi quel che si compirà domani, dunque impegnarsi ad andare in quella direzione.
E Gesù? Nei racconti della sua vita non si usa mai la parola “speranza”. Questo perché egli mostrava di vivere la speranza in ogni sua relazione: sperava che i suoi amici lo capissero meglio; sperava che gli uomini religiosi non opponessero Dio e la vita. Tutta la sua esistenza è stata un lungo allenamento alla speranza, vissuta insieme ad altri.
Qual è la tua speranza più grande? Qualunque essa sia, è fatta di tante piccole speranze, che a loro volta hanno a che fare con sogni, aspirazioni e desideri che tenti di realizzare passo dopo passo. Non sempre le nostre speranze si concretizzano, eppure riempiono di senso le nostre giornate, anticipano il futuro e ci indicano una direzione verso cui andare". 

Ripeto un'affermazione forte che forse ci sorprende ma che è di un realismo meraviglioso:
"Dobbiamo decidere di sperare. La speranza nasce quando si pensa che sia possibile ricominciare".

Decidere di sperare.
Credere che sia possibile ricominciare.
Nel nome del Signore è possibile.
Fiduciosi nella forza della vita è possibile. 

Tutta la vita è un lungo allenamento alla speranza.

La fiducia porta alla speranza.
La speranza fa crescere la fiducia.

Commenti

  1. Voglio essere speranza per un amico un fratello, voglio vivere di speranza, nel nome di Gesù aprire il mio cuore alla fede alla speranza alla carità. Grazie Signore perché mi inviti ogni giorno alla bellezza di queste virtù. Donami il coraggio di vivere in comunione. Amen

    RispondiElimina
  2. La speranza fa crescere la fiducia.
    Meno male.
    Sperare è ossigeno per i miei polmoni,prima ed i neuroni,dopo.
    Encefalizzare la speranza; mai fermarsi al primo ostacolo.
    Grazie papà

    RispondiElimina
  3. Io vivo di speranza, spero che Dio esaudisca una mia preghiera, spero nell'amicizia, spero in un mondo migliore, spero un giorno di vivere nella luce dì Dio.

    RispondiElimina
  4. Decidere di sperare.
    Credere che sia possibile ricominciare.
    Nel nome del Signore è possibile.
    Fiduciosi nella forza della vita è possibile.

    RispondiElimina
  5. Spero in un mondo migliore, ma non so se si realizzerà. Spero nelle mie aspettative, ma non so se verranno accolte, spero che regni la pace, ma non so se il mio cuore sarà in pace. La speranza mi fa camminare, mi mette in discussione, dà un senso alle cose che faccio, anche se non mancano e non mancheranno, ma in una cosa Spero e so che non verrà meno, l'amore di Dio per i suoi figli e un giorno vedrò che anche il deserto sarà un giardino fiorito le nostre vite riscattate, la morte distrutta definitivamente

    RispondiElimina
  6. Che quei poveri figli vedano come vanno le cose oggi e credano che andrà meglio domattina: questo è stupefacente”.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un altro passo

Il fiume e il mare

L'amore scaccia la paura