Benedizione dell'oggi



Che cosa significa 
vivere nel presente?

È l’attenzione, la consapevolezza, 
la presenza in ciò viviamo qui e ora.

Se la nostra mente 
non è nel presente, 
nel qui e ora, 
dov’è?

Forse nel passato, immersa 
nei rimpianti o nei ricordi.

O forse nel futuro dei nostri progetti e programmi, in un futuro di preoccupazione e angoscia.

È necessario abitare il presente e cogliere la benedizione che il nostro oggi porta con sé.

Scrive il nostro autore:

"Abitare il momento presente il più spesso possibile non è facile, a giudicare da tutto ciò che è stato scritto sull’argomento fin dalla notte dei tempi. È come se questa difficoltà si trovasse proprio al centro della condizione umana.
Una lunga tradizione poetica conferma l’importanza degli sforzi necessari per vivere nel presente, dal Carpe diem degli antichi romani, al «Vivete, date ascolto, diman non attendete» di Ronsart, al celebre «T’arresta, ora veloce; la fuga, o tempo, obblia» di Lamartine. Ma nessuno ha trovato parole adatte quanto quelle di Pascal per descrivere le nostre difficoltà in questo campo:
«Non ci atteniamo mai al tempo presente. Anticipiamo il futuro quasi fosse troppo tardo ad arrivare, come per affrettare il suo corso; oppure richiamiamo il passato per arrestarlo, quasi fosse troppo veloce: a tal punto sconsiderati, da vagabondare in tempi che non sono nostri, senza pensare al solo che ci appartiene; e a tal punto vani da preoccuparci di quelli che non sono più nulla e da rifuggire senza riflettere il solo che sussiste. [...] Ciascuno esamini i propri pensieri, li troverà tutti rivolti al passato e all’avvenire. Non pensiamo quasi per nulla al presente; e se ci pensiamo lo facciamo soltanto per prenderne consiglio allo scopo di disporre del futuro. Il presente non è
mai il nostro fine: il passato e il presente sono i nostri mezzi; unicamente l’avvenire è il nostro fine. Così non viviamo mai, ma speriamo di vivere; e, predisponendoci sempre a essere felici, è inevitabile che non lo siamo mai».
Le tradizioni meditative e filosofiche non hanno mancato di sottolineare anch’esse l’importanza di vivere l’istante. 
Perché tutti questi osservatori della condizione umana insistono tanto sul momento presente? Senz’altro perché hanno studiato se stessi e il modo di vivere dei loro contemporanei.
E ne hanno concluso all’unanimità che ci allontaniamo dal momento presente per mancanza di saggezza e di discernimento. Insistono tutti sulla necessità di fare spazio a quello che viviamo, e non solo a quello che speriamo, aspettiamo o rimpiangiamo".

Commenti

  1. Si spera sempre in un domani migliore

    RispondiElimina
  2. Vivere il presente
    è abitarlo il presente
    e coglierne
    la benedizione
    che il nostro oggi
    porta con sé.

    RispondiElimina
  3. È necessario abitare il presente
    Non è scontato
    Qualcuno,una vocina,mi suggerisce a livello subliminale,
    che già vivo il presente!Sempre!
    Ma lavorandoci su questo messaggio,scopro che non è scontato;TROPPE volte penso al dopo;non tanto a quello vissuto,purtroppo:
    La memoria è fucina di futuro più qualificato.........
    Ti prego affinchè scopra finalmente,dopo anni,
    CHE il presente,l'oggi dev'essere vissuto appieno;
    domani poi...sarà oggi
    Ma intanto,oggi devo vivere......
    Amen

    RispondiElimina
  4. "...IO SONO..."
    Sei Tu Signore l'oggi:
    insegnami a vivere con
    Saggezza e Discernimento la Vita che mi hai donato
    Sei Tu Signore

    RispondiElimina
  5. Benedizione dell'Oggi.
    Che cosa significa vivere nel presente?..
    È l'attenzione, la consapevolezza,
    La presenza in ciò che viviamo qui e ora.
    Se la nostra mente non è presente,
    Ne qui ne ora, dov'e?..
    Forse nel passato, immersa
    Nei rimpianti, o nei ricordi?
    O forse nel futuro dei nostri progetti e programmi,
    In un futuro
    di preoccupazione e angoscia?..
    È necessario abitare il presente, e cogliere la Benedizione,
    Che il nostro oggi porta con sé. È importante vivere l'istante.
    Il presente non è mai il nostro fine.
    IL passato e il presente sono i nostri mezzi.
    Unicamente l'avvenire è il nostro fine.
    Mio Signore e mio Dio..
    Donaci la Saggezza e il Discernimento di fare spazio,
    A tutte le necessità in cui viviamo.
    Amen. Alleluia.. Grazie Signore..
    🙏😇♥️💐👋💐💐💐🎉

    RispondiElimina
  6. Abitare il momento presente
    il più spesso possibile
    non è facile.
    È come se questa difficoltà
    si trovasse proprio
    al centro della condizione umana.
    ma riuscire a stare
    nel momento presente è:
    saggio, salutare,
    intelligente, salutare....
    è l'unica cosa che si può vivere:
    " il momento presente,
    il qui e ora"

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un altro passo

Il fiume e il mare

L'amore scaccia la paura