Il cuore ben diretto

Nella vita c'è sempre necessità di ricominciare.

Tante le occasioni in cui la nostra fiducia viene mortificata.

Tanti gli ostacoli interiori che ci tolgono la pace del cuore.

Ritrovare la via della fiducia e della pace è affare urgente di ogni giorno.

Ripenso a Salomone, re biblico, che chiede al Signore un "cuore docile", un "cuore che ascolta", cioè capace di cogliere i segni di Dio, di discernere le vie di luce nel cammino della vita (cfr. 1Re 3,3.5.7-12).

La tradizione buddista parla di un cuore "ben diretto".

Una pagina di Neva Papachristou, insegnante buddista di meditazione, ci mostrerà la necessità di un cuore così.

"Leggiamo dal Dhammapada:

«Non tua madre, non tuo padre

né chiunque della famiglia

può darti dono più prezioso

di un cuore ben diretto».

Il cuore ben diretto è il regalo più bello che possiamo fare a noi stessi e agli altri. È il dono che Nelson Mandela ha fatto a sé stesso e al suo popolo: ha diretto la sua energia alla forza del cuore, alla riflessione saggia, alla pazienza, al perdono, all’abbandono del desiderio di vendetta e più nulla ha potuto schiacciarlo. Questa forza del cuore lo ha reso invincibile.

Il cuore ben diretto è quello che è al centro della pratica della meditazione. Ovviamente, poiché noi siamo esploratori, come tutti gli esploratori a volte sbagliamo strada e possiamo, per esempio, ritrovarci davanti a un dirupo. Allora cosa è saggio fare?

Alcuni anni fa, camminando in montagna insieme con la mia famiglia, per errore eravamo usciti dal sentiero e ci trovavamo a percorrere una via sbagliata. Avevamo fatto ormai molta strada e il sentiero diventava sempre più erto. Ci stavamo inerpicando da più di un’ora e il desiderio di arrivare ci induceva a pensare di essere quasi giunti all’ambita cima! In realtà eravamo sempre più in difficoltà, sudati e affaticati, ma nessuno di noi sembrava disposto ad ammettere che la soluzione migliore fosse quella di tornare indietro. Anzi, sembrava una follia anche il solo pensarlo. A un certo punto un lampo di saggezza finalmente ci illuminò. Ci guardammo, affermando concordi: «Se continuiamo su questa strada rischiamo di farci male. Torniamo indietro, faremo tanta fatica, ma almeno saremo al sicuro».

Sembra tutto ovvio a distanza, eppure a volte, quando ci inerpichiamo nei sentieri degli inquinanti, siamo accecati: malgrado stiamo soffrendo molto, pensiamo di farcela, e quindi perseveriamo nell’errore, ossia nella sofferenza. Ma se, in virtù della coltivazione della consapevolezza e della saggia riflessione, ci accorgiamo di avere imboccato la strada sbagliata, è possibile, in tutta umiltà, tornare indietro e prendere il sentiero giusto. In proposito potremmo forse dire che gran parte del cammino spirituale consiste proprio nella ricerca della strada giusta, dunque nell’imparare a dirigere il cuore".

Commenti

  1. Gran parte del cammino spirituale...è irto,pieno di resistenze
    Ma c'è una speranza continua,che mi forgia,mi spinge,m'illumina,mi guida
    Mi fa tornare indietro,sui TUOI passi...
    Grazie mio faro

    RispondiElimina
  2. Se ci accorgiamo di avere imboccato la strada sbagliata, è possibile, in tutta umiltà, tornare indietro e prendere il sentiero giusto. In proposito potremmo forse dire che gran parte del cammino spirituale consiste proprio nella ricerca della strada giusta, dunque nell’imparare a dirigere il cuore".

    RispondiElimina
  3. Tornare indietro, ma con la consapevolezza che ho imparato qualcosa in più, torno indietro ma più ricca dell'andata, perché ho fatto esperienza del mio"io" e del mio "Dio". Attirami sempre a Te, Padre, Tu che sei la Via giusta

    RispondiElimina
  4. Sembra ovvio cambiare sentiero quando ti accorgi che quello che stai percorrendo è sbagliato ,ma devi fare a cazzotti con l’orgoglio ,la speranza , la fiducia ,la testardaggine ,la fatica fisica ,la tristezza ,la rabbia, tutte sensazioni che ti impediscono di tornare indietro. Signore Gesù lasci che la tua parola sia assordante

    RispondiElimina
  5. IL cuore ben diretto.

    Nella vita c è sempre una necessità di ricominciare.
    Tante le occasioni in cui la nostra fiducia viene mortificata.
    Tanti ostacoli interiori che ci tolgono la pace del cuore.
    Ritrovare la via della fiducia e della pace e affare urgente di ogni giorno.

    Anch'io come Salomone, Re Bibblico, Ti chiedo Signore un "cuore Docile" ",, un cuore che ascolta",
    Cioè capace di cogliere i segni Tuoi Dio mio, di discernere le vie di Luce nel cammino della mia vita.
    Un cuore ben direttoalla mia energia,alla forza del cuore, alla riflessione Saggia, alla Pazienza, al
    Perdono, all'abbandono del Desiderio di vendetta.
    Aiutami Signore a vivere la mia vita tranquilla e serena. Grazie o Padre Grande e Misericordioso.
    Amen. Alleluia. 🙏😇❤️💐🎶

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un altro passo

Il fiume e il mare

L'amore scaccia la paura