Eccomi
La parola fede suscita in noi risonanze diverse secondo l'esperienza del momento.
Parlare di fede significa affrontare uno dei pochi temi veramente essenziali del nostro vissuto.
Interrogarsi sul valore della fede nelle nostre scelte significa andare oltre il nostro semplice vissuto e avventurarsi in un mondo che è quello di Dio, che si intreccia con il nostro, proprio nell'esperienza della fede.
Anche chi non ce l'ha sa cosa è la fede e quanto sia significativa per la vita.
Carlo Maria Martini ci guida in una mediazione sulla fede che definisce
la stazione di partenza del nostro vissuto.
Parole preziose che ci permettono di meditare:
"La fede è un bene così grande che è più facile spiegarla con esempi che con parole.
Essa è l’atteggiamento di Abramo che risponde “Eccomi” al Signore che lo chiama per metterlo alla prova (Gen 22,1).
È l’atteggiamento di Mosè che risponde “Eccomi” a Colui che lo chiama dal roveto ardente (Es 3,4).
È l’atteggiamento di Samuele che dice “Eccomi” al Dio che lo chiama nella notte (Sam 3,4.10).
È, ancora, l’atteggiamento di Maria che all’angelo risponde: “Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto” (Lc 1, 38).
È il nostro dire “sì” a Dio che si rivela, si presenta a noi e ci parla. Il verbo “credere” e il vocabolo “fede” ricorrono molto frequentemente nel Nuovo Testamento (Vangeli, Atti degli Apostoli, Lettere di Paolo, Pietro, Giacomo), perché la fede è la stazione di partenza, la prima sorgente della nostra adesione a Dio.
Mentre nell’Antico Testamento il “sì” dell’uomo si riferisce a diverse azioni divine (il Signore che salva, che chiama, che libera, che invita), nel Nuovo la fede si specifica nella salvezza che Dio ci propone in Gesù. È dunque un atto decisivo, fondamentale, con il quale ciascuno di noi accoglie, accetta la rivelazione del disegno salvifico in Cristo Gesù, morto e risorto, che ci dona lo Spirito.
Questa è la Buona Notizia, il Vangelo, a cui rispondiamo dicendo: “Io credo”, ed è perciò anche il contenuto del Simbolo che recitiamo nella Messa domenicale o nelle nostre preghiere personali.
Noi sintetizziamo tutto questo proclamando, nel segno della croce, il nome “del Padre e del Figlio e dello Spirito santo”, segno che caratterizza il credente cristiano.
Allora, “la fede è la virtù teologale per la quale noi crediamo in Dio” - gli diciamo di “sì”, ci fidiamo di lui - “e a tutto ciò che egli ci ha detto e rivelato, e che la santa Chiesa ci propone da credere, perché egli è la stessa verità” (Catechismo della Chiesa cattolica, n. 1814).
Che cos’è la fede nella nostra vita?
La fede nella nostra vita è tutto, è il bene sommo; senza di essa non c’è in noi nulla di divino. Se non abbiamo la fede, restiamo immersi nel peccato, nell’incredulità, nella non conoscenza di Dio, nel non senso della vita. Con la fede, invece, cominciamo a esistere; per questo, quando siamo stati presentati al fonte battesimale, i nostri padrini alla domanda “che cosa chiedi alla Chiesa di Dio?” hanno risposto: «la fede».
Noi professiamo la fede tutte le volte che nella Messa rispondiamo “amen”, cioè “sì”, “è così”, “credo che è così”. Potremmo anzi dire di più: ogni nostra azione buona, ogni nostra azione morale, è fatta a partire dalla fede, perché noi operiamo il bene, perché noi viviamo le virtù umane nella fede in quel Dio che ci ha amato".
L esperienza della fede
RispondiEliminaÈ qualcosa di vivo
Dinamico..
Sempre in ricerca,
Sempre trovata e
Ritrovata
Sempre da cercare e
chiedere.
Esperienza che chiede a me
Ad ognuno noi noi
L atteggiamento del cuore
Che fa dire o gridare
Urlare o sussurrare:
ECCOMI
"Se non abbiamo la fede, restiamo immersi nel peccato, nell’incredulità, nella non conoscenza di Dio, nel non senso della vita. Con la fede, invece, cominciamo a esistere".
RispondiEliminaPer ciò che ho bisogno di Qualcuno in cui credere, per sperare, ascoltarmi, per rinascere ogni giorno e ogni giorno ripartire con la fiducia che Tu sei in me ed io in Te
🙏🙏
RispondiEliminaLa fede è un bene così grande che è più facile spiegarla con esempi che con parole!
RispondiEliminaSi
operare per Cristo
donarsi ,imitarlo
E' fuori ogni logica umana,la fede !
Il dare--------------; per dare,per gustare il dono
Dare,dare,dare
Se portiamo avanti la parola di Dio è un continuo germogliare di fede🙏🙏🙏
EliminaLa fede è quella marcia in più che ogni giorno , davanti ai dolori alle sofferenze e a tutte le situazioni della vita ti fa andare sempre oltre e dire domani è un altro giorno
RispondiEliminaLa fede nella nostra vita è tutto,
RispondiEliminaè il bene sommo;
senza di essa non c’è in noi
nulla di divino.
Se non abbiamo la fede,
restiamo immersi nel peccato, nell’incredulità,
nella non conoscenza di Dio,
nel non senso della vita.
Con la fede, invece,
cominciamo a esistere