Silenzio amico


In silenzio condivido parole che ispirano silenzio.

"Il silenzio sta ai rumori 
come l’ombra sta alla luce, 
o il sonno alla veglia: 
è il rovescio della medaglia, indispensabile. 
L’invasione permanente del rumore 
è tossica, fa parte dell’accumulo 
di eccitazione impostoci dalla vita cosiddetta «moderna». 
Anche se è interessante (le notizie continue trasmesse dalla radio), anche se è armonioso (la musica dappertutto), la sua presenza costante ci stanca, ci indebolisce, impedisce al nostro spirito di respirare, e poi di funzionare, 
come una sorta di continuo chiacchiericcio che prenda 
il posto dei nostri pensieri.
Allora bisogna ricordarsi della potenza del silenzio, 
cassa di risonanza dei rumori 
della vita. 
Non necessariamente il silenzio completo, bensì la sua presenza 
tra i suoni, tra i momenti in cui 
il rumore è inevitabile (un tragitto in città) o auspicabile (le discussioni 
e la musica di una serata di festa). 
I tempi del silenzio sono 
come dei respiri, delle parentesi: servono a mettere in risalto i suoni che amiamo, e ad alleviare il fastidio di quelli che ci indispongono.
Potenza del silenzio 
e della sua cugina, la calma. 
Che non è assenza di silenzio 
ma di parole inutili, 
di interventi superflui. 
Il silenzio e la calma 
ci consentono così di sentire 
e ascoltare tutte le musiche 
della vita".
(Christophe André)

"Il silenzio è la sola cosa 
che onora la parola".
"La musica e il silenzio interiore 
sono tra le possibilità più alte concesse all’uomo 
per avvicinarsi all’Assoluto".
(Massimo Ricalcati)

Commenti

  1. silenzio musica per un cammino interiore
    silenzio strada per vivere consapevoli di cosa viviamo,
    incontro che va oltre e va all'essenziale,
    silenzio spazio tra i rumori e le distrazioni,
    opportunità di incontrare davvero noi stessi.
    oasi nel quale incontrare nel silenzio, quindi senza parole,
    ma con la comunicazione del cuore e del profondo
    il vero ospite che ci portiamo dentro,
    che ci ha fatti e che ci abita nel silenzio

    RispondiElimina
  2. "Non necessariamente il silenzio completo, bensì la sua presenza
    tra i suoni, tra i momenti in cui
    il rumore è inevitabile (un tragitto in città) o auspicabile (le discussioni
    e la musica di una serata di festa). "
    Nel caos della mia vita ho capito che silenzio e solitudine non sono "isolamento" bensì un incontro ed una comunione con una presenza sempre viva, vive in me, con me e per me, e niente e nessuno potrà mai separarci da Dio

    RispondiElimina
  3. "Il silenzio
    è la sola cosa
    che onora la parola".
    "La musica e
    il silenzio interiore
    sono tra le possibilità
    più alte concesse all’uomo
    per avvicinarsi
    all’Assoluto".

    RispondiElimina
  4. Il silenzio e la calma mi sono necessarie per incontrarmi ogni giorno con te Signore 🙏

    RispondiElimina
  5. Silenzio
    Mi ricorda il rimprovero di un insegnante
    L'esortazione di un oratore
    La vocina che dentro desidera allontanarmi da rumori
    Silenzio
    E' riposo,ristoro,è rigenerarsi,
    Riprendere ......si il tutto che è in me!
    Silenzio necessario alla mia meditazione ,su quanto mi accade,o su quanto succede ad un fratello
    Silenzio,quando non ho spiegazioni su un fatto accaduto;
    Silenzio silenzio quando è meglio così....
    Quindi il silenzio è presente nella mia quotidianità più di quanto pensassi.

    RispondiElimina
  6. Assenza di parole inutili e di interventi superflui... shhhh... silenzio...

    RispondiElimina
  7. Silenzio non è assenza, è gustare il rumore dell' infinito dove "dentro c'è il Padre, che solo nel silenzio delle mie parole mi parla...Anelo silenzio per ascoltare il Padre

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un altro passo

Il fiume e il mare

Pazienza