Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2021

Terra acqua fuoco aria

Immagine
  "Davanti all’acquario si può stare delle ore assorti in fantasticherie, come quando si contemplano le fiamme del caminetto o le rapide acque di un torrente. E si impara molto durante questa contemplazione" così annota Konrad Lorenz. Il fascino del fuoco, la serenità che suscita l'acqua di un ruscello, la leggerezza del vento sulla pelle, l'odore di terra dopo la pioggia: innegabili esperienza istintive di natura che nascono dal di dentro e ci restano impresse dentro. C'è una misteriosa consonanza tra la nostra interiorità profonda e questi elementi.  Secondo i filosofi greci queste realtà sono prima dentro di noi per questo le riconosciamo fuori di noi, sentendone un profondo legame. "Comprendiamo la terra per ciò che in noi vi è di terrestre,  il fuoco con ciò che in noi arde come fiamma, le acque con quanto in noi vi è di umidità,  l'elemento dell'aria col nostro respiro". (Pitagora) È una visione profonda e antica che ci offre uno schema sem

Istruzioni iniziali per un discepolo

Immagine
Un vero discepolo, un cercatore della sapienza, rimane discepolo sempre. La sua è la via del principiante. È sempre in atteggiamento di apprendista. La via della Sapienza è sempre da percorrere. Nella fede un discepolo cammina guidato dalla parola del suo Dio. Una parola quotidiana che permette di compiere un passo dopo l'altro, giorno dopo giorno. Che significa vivere da discepolo? Con quale animo si vive in ascolto docile della parola del Signore?  Trovo risposte a queste domande in una pagina meravigliosa del libro biblico del Siracide. Leggiamo insieme, in modo meditativo, alcuni versetti del capitolo secondo. "1 Figlio, se ti presenti per servire il Signore,  prepàrati alla tentazione". La via del discepolo ha bisogno di una parola del maestro che la illumini. Presentarsi al Signore mostra un desiderio, una spinta interiore, un'attrazione, verso il bene, verso la luce.  E qui il prezioso avviso del maestro: preparati alla tentazione, alla prova. Perché? Perché il

Conversione

Immagine
  Parliamo spesso di conversione, dando per scontato che in fondo si tratta di migliorare il nostro comportamento.  Più a monte, la conversione ha a che fare con la mentalità, con il nostro modo di pensare, di vedere il mondo, gli altri e Dio. La radice sta appunto in come vediamo Dio, come lo immaginiamo, che idea ci siamo fatti su di lui.  Il Vangelo su questo punto è radicale: conversione è accogliere il Dio che Gesù manifesta, rende visibile a noi con le sue parole e i suoi gesti. È la conversione più faticosa, forse anche scandalosa. Un pensiero di Silvano Fausti ci mostra cosa intende il Vangelo per conversione ad una esperienza di Dio diversa, nuova, che scombussola il nostro modo ovvio di pensare Dio. Scrive Fausti nelle prime pagine del suo commento al vangelo di Marco: "E adesso dico una cosa che può sembrare scandalosa, ma é  utile dirla una volta per sempre. Noi siamo abituati, se siamo  cristiani e anche se non lo siamo, sentire e dire che Gesù é Dio. No.  Ora intende

Le creature del mondo portatrici di salvezza.

Immagine
  "Le creature del mondo sono portatrici di salvezza". Affermazione che sempre mi stupisce e mi rallegra, con cui il libro della Sapienza, nel primo capitolo, mi spinge a guardare ogni creatura a partire dalla forza vitale che porta in sé, e ancora di più, dalla sua capacità di portare salvezza. Le creature di questo mondo sono portatrici di salvezza.  Me lo ripeto con stupore crescente. Quanti sospetti sulla creazione, quanti pregiudizi, che ci spingono ad una visione negativa del creato! Le creature di questo mondo sono portatrici di salvezza.  Non sono solamente bisognose di salvezza, ma portano in sé salvezza.  Quarta parola mi richiede una nuova visione della vita.  Viviamo giorni impegnativi, che mettono a dura prova il nostro ottimismo.  Sotto i nostri occhi tutto è diventato evidentemente precario e il futuro è programmabile a piccolissimi passi.  Probabilmente stiamo diventando più realisti. Il mondo non è tutto nelle nostre mani e la nostra storia ci richiede una ma