Adorare


Papa Francesco nell'omelia per la festa dell'Epifania del Signore del 2020, si è fermato a meditare sul senso dell'adorazione nella nostra esperienza spirituale. 

Ne fa una descrizione molto suggestiva e mostra aspetti 
profondi della preghiera 
che spesso vengono trascurati. 

Leggiamone insieme alcuni 
passaggi fondamentali:

"Nel Vangelo (Mt 2, 1-12) abbiamo sentito che i Magi esordiscono manifestando le loro intenzioni: «Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo» 
(v. 2). Adorare è il traguardo del loro percorso, la meta del loro cammino. Infatti, quando, giunti a Betlemme, «videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono» (v. 11). 
Se perdiamo il senso dell’adorazione, perdiamo il senso di marcia della vita cristiana, che è un cammino verso il Signore, non verso di noi. 

Adorare è compiere un esodo dalla schiavitù più grande, 
quella di sé stessi. 
Adorare è mettere il Signore 
al centro per non essere 
più centrati su noi stessi. 
È dare il giusto ordine alle cose, lasciando a Dio il primo posto. 
Adorare è mettere i piani di Dio prima del mio tempo, 
dei miei diritti, dei miei spazi. 
È accogliere l’insegnamento della Scrittura: «Il Signore, Dio tuo, adorerai» (Mt 4, 10). 
Dio tuo: adorare è sentire di appartenersi a vicenda con Dio. 
È dargli del “tu” nell’intimità, 
è portargli la vita permettendo 
a Lui di entrare nelle nostre vite. 
È far discendere la sua 
consolazione sul mondo. 
Adorare è scoprire che per pregare basta dire: 
«Mio Signore e mio Dio!» 
(Gv 20, 28), 
e lasciarci pervadere 
dalla sua tenerezza.

Adorare è incontrare Gesù 
senza la lista delle richieste, 
ma con l’unica richiesta 
di stare con Lui. 
È scoprire che la gioia e la pace crescono con la lode 
e il rendimento di grazie. 
Quando adoriamo permettiamo 
a Gesù di guarirci e cambiarci. 
Adorando diamo al Signore 
la possibilità di trasformarci 
col suo amore, 
di illuminare le nostre oscurità, 
di darci forza nella debolezza 
e coraggio nelle prove. 

Adorare è andare all’essenziale: 
è la via per disintossicarsi 
da tante cose inutili, 
da dipendenze che anestetizzano il cuore e intontiscono la mente. 
Adorando, infatti, si impara 
a rifiutare quello che non va adorato: 
il dio denaro, 
il dio consumo, 
il dio piacere, 
il dio successo, 
il nostro io eretto a dio. 

Adorare è farsi piccoli 
al cospetto dell’Altissimo, 
per scoprire davanti a Lui 
che la grandezza della vita 
non consiste nell’avere, 
ma nell’amare. 
Adorare è riscoprirci 
fratelli e sorelle 
davanti al mistero dell’amore 
che supera ogni distanza: 
è attingere il bene alla sorgente, 
è trovare nel Dio vicino 
il coraggio di avvicinare gli altri. 

Adorare è saper tacere davanti 
al Verbo divino, 
per imparare a dire parole 
che non feriscono, 
ma consolano".

Adorare è una via spirituale 
verso la liberazione.
Non si tratta di fare ma di essere.
Non è cercare ma trovare.
Non è chiedere ma ringraziare.
Dall'adorazione nasce 
benevolenza, 
compassione, 
consolazione.
Nell'adorazione 
si è accompagnati 
in un passaggio 
dall'avere all'amare. 
Adorare
è attingere il bene alla sorgente, 
è trovare nel Dio vicino 
il coraggio di avvicinare gli altri.
Adorare è incontrare 
il Dio vivente, l'Unico,
senza nulla da chiedere, 
ma con il desiderio
di stare con Lui. 

Commenti

  1. Ecco cosa fare per essere chiamati veramente CRISTIANI.

    RispondiElimina
  2. " Adorare il Signore è il desiderio di stare con Lui

    RispondiElimina
  3. Adorare è godere dell'intimità tra e Dio, Lui Padre, io figlia amata. È silenzio tra due amanti che si tengono stretti in un abbraccio, vedere i Suoi occhi su di me e sentirmi amata.

    RispondiElimina
  4. "Adorare è sentire di appartenersi
    a vicenda con Dio.

    È dargli del “tu” nell’intimità,

    è portargli la vita permettendo
    a Lui di entrare nelle nostre vite.

    È far discendere la sua
    consolazione sul mondo.

    Adorare è scoprire che per pregare basta dire:
    «Mio Signore e mio Dio!»

    e lasciarci pervadere
    dalla sua tenerezza.
    ... che la mia esperienza
    sia sempre di più
    un adorare

    RispondiElimina
  5. Adorare è incontrare il Dio vivente, l Unico, senza nulla da chiedere, ma col desiderio di stare con Lui.

    RispondiElimina
  6. Adorare é compiere un esodo dalla schiavitù di stessi.

    Liberami dagli idoli, dalle ansie, preoccupazioni, dal superfluo.

    TU prendi cura di tutto

    Anche della mia piccineria

    RispondiElimina
  7. Adorare è incontrare Gesù
    con l’unica richiesta
    di stare con Lui.

    RispondiElimina
  8. Se perdiamo il senso dell’adorazione, perdiamo il senso di marcia della vita cristiana, che è un cammino verso il Signore, non verso di noi. ... Resto, restiamo in marcia in questo cammino verso di Lui

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un altro passo

Il fiume e il mare

Pazienza